Descrizione: Un rigonfiamento o una dilatazione di un segmento arterioso, dovuto ad uno sfiancamento delle pareti del vaso. La sede più comune è l'aorta, le arterie degli arti inferiori, le carotidi e le arterie succlavie. Gli aneurismi si possono formare anche a carico delle arterie cerebrali.
Foglietto embrionale: Endoderma (eccezione per le strutture governate dal mesencefalo, in zona di transizione tra Tronco Cerebrale e sostanza bianca cerebrale), Mesoderma.
In fase attiva si ha una necrosi dell'intima dei vasi e della muscolatura. Nella fase di riparazione si ha una ricostruzione ed un ispessimento della parete. La costante recidiva, alla lunga crea un indebolimento della struttura arteriosa.
Senso biologico: Le pareti delle arterie vengono necrotizzate per essere poi sostituite con strutture più robuste.
Conflitto: Il conflitto è dipendente dalla zona interessata ed è comunque di svalutazione.
Se ritieni che questo servizio abbia un valore, puoi contribuire con una piccola donazione