Descrizione: Tessuto blando e fibroso che permette la realizzazione del movimento attraverso contrazione ed estensione.
Foglietto embrionale: Mesoderma. In fase di conflitto attivo si produce rabdomiolisi o necrosi dei tessuti producendo atrofia o distrofia muscolare. In fase di riparazione c'è rigenerazione cellulare anche con l'aiuto dei batteri. La infiammazione delle fasce muscolari produce dolore e compaiono crampi, miosite, rabdomiomi o rabdomiosarcomi.
Senso biologico: La loro principale funzione è il movimento, le cui varianti possono essere: lo spostamento, l'azione, il flusso o la propulsione. Il muscolo liscio è involontario, lo scheletrico o striato è quello che permette i movimenti volontari e il miocardio (muscolo del cuore) spinge il sangue.
Conflitto: Conflitto di impotenza e svalutazione in un movimento o uno sforzo.
Conflitto di lotta che non posso vincere. Considerare il valore simbolico e la funzione dei muscoli coinvolti.
Gambe: Conflitto di non poter scappare.
Braccia: Conflitto di non poter spingere o tirare qualcosa.
Adduttori: in relazione ad attrarre o trattenere.
Bicipiti: in relazione ad attrarre o sollevare qualcosa.
Se ritieni che questo servizio abbia un valore, puoi contribuire con una piccola donazione