
Meningite
Secondo la Medicina Ufficiale
Infiammazione che colpisce le membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale. La meningite può essere causata da batteri, virus, funghi, cellule tumorali o sangue. Tuttavia il termine è associato principalmente all'infiammazione dovuta a batteri o virus. La meningite virale è solitamente una infezione moderata ed auto-limitante, che dura pochi giorni; è la più comune forma di meningite ma la remissione è solitamente frequente senza esiti residui. Non richiede un trattamento specifico. Sebbene siano forme benigne, si associano talvolta all'encefalite, che è potenzialmente dannosa. Numerosi sono i virus che possono causare la meningite: Enterovirus; Morbillo, Influenza, Herpes Simplex e HIV.
Le meningiti batteriche sono pericolose. La maggior parte dei casi di meningite batterica è causata da due batteri: Neisseria meningitidis (meningococcus), e Streptococcus pneumoniae (pneumococcus).
La meningite batterica può essere contratta per trasmissione diretta da focolai batterici in aree vicine come la regione rino-faringea, l'orecchio medio, il mastoide e i seni paranasali. Persone immunodepresse possono essere vulnerabili all'infezione. La diffusione può avvenire nelle scuole e comunità simili. Molte persone sono portatrici di meningococco senza sviluppare la meningite.
I sintomi includono malessere accompagnato da febbre, severa cefalea, fotofobia , vomito, irritabilità, rigidità e disturbi neurologici. Rigidità cervicale compare nelle prime ore dell'infezione è un sintomo diagnostico chiave.
La meningite meningococcica e pneumococcica può coesistere con la setticemia, una severa condizione a rischio di morte o di danno organico che richiede un trattamento rapido.

1. Cuoio capelluto; 2. Aponeurosi epicranica; 3. Periostio; 4. Spongiosa craniale; 5. Duramadre encefalica; 6. Spazio subdurale; 7. Aracnoide encefalica; 8. Spazio subaracnoideo; 9. Granulazioni aracnoidee; 10. Seno longitudinale superiore; 11. Piamadre encefalica; 12. Falce cerebrale; 13. Corteccia cerebrale.
Secondo le 5 Leggi Biologiche
- Foglietto embrionale: Mesoderma antico. Conflitto di protezione della testa e del cervello. Conflitto di inadeguatezza e territorio. Ultima fase di riparazione di un Conflitto con un focolaio nella corteccia cerebrale (Conflitto di paura).
- Senso biologico: Protezione a livello di cervello e midollo. Tra i tre foglietti fluisce il liquido cefalorachidiano che ha funzioni di filtraggio di sostanze nocive per il sistema nervoso centrale e di ammortizzamento e lubrificazione.
- Attivazione: Conflitto di protezione della testa e del cervello da attacchi esterni. “Paura di perdere la stessa”. “Paura della pazzia”. Testa intesa metaforicamente (padre, capo...), "io proteggo il capo", la "testa della famiglia", la "testa dell'impresa".
Conflitto di paura di impazzire.
Conflitto di svalutazione riguardo alle proprie capacità scolastiche.- Piamadre o leptomeninge: Conflitto spirituale o intellettuale superiore. Protezione della madre.
- Aracnoide: Rete di protezione. Conflitti in relazione a sentirsi non protetti dal contatto continuo di qualcuno, ad esempio di una madre superprotettiva che teme troppo per noi.
- Duramadre o pachimeninge: Conflitto con la circolazione di energia nel corpo. Conflitto con una madre molto “dura”.
- Meningioma del nervo ottico: Protezione da qualcosa che si è visto. Protezione, paura di essere visti.
MENINGIOMA
Il Meningioma è un tumore benigno delle meningi che possono comprimere il tessuto cerebrale adiacente. I sintomi dipendono dalla localizzazione del tumore. La diagnosi avviene con la RMNRisonanza Magnetica Nucleare con contrasto.
I Meningiomi, particolarmente quelli minori di 2 cm di diametro, sono tra le forme più comuni di tumori intracranici. I meningiomi comprimono ma non invadono il parenchima cerebrale, possono invece infiltrare e modificare l'osso sovrastante. Ce ne sono diversi tipi istologici e tutti seguono lo stesso corso clinico ed alcuni possono diventare "maligni".
- Foglietto embrionale: Mesoderma antico. Conflitto di protezione della testa.
- Senso biologico: Per proteggere meglio l'encefalo produco più meningi. In particolare compare per proteggere una zona nella quale compare un tumore cerebrale.
- Attivazione: Conflitto di protezione dell'interno della testa (di gran intensità), in relazione alla zona dove compare. Protezione di un tumore cerebrale.