
Psoriasi
Secondo la MUMedicina Ufficiale si tratta di una malattia infiammatoria cronica della cute, molto comune. Le forme più frequenti sono quelle ad estensione limitata, ma in quella minoranza di casi in cui la malattia si estende ad ampie e visibili parti della cute, questo può essere fonte di grave imbarazzo e disturbo. Le cause sono tutt'ora sconosciute e si tende a percorrere la via genetica alla disfunzione. Il disturbo colpisce in percentuale identica sia uomini che donne e la comparsa di solito avviene nella seconda o terza decade della vita.
Le lesioni psoriasiche sono di colore rosso scuro, ricoperte di scaglie ed hanno margini ben definiti. Le scaglie cutanee possono essere di minuscole dimensioni o avere dimensioni ampie. Il cuoio capelluto è spesso colpito, ma non si nota una significativa perdita dei capelli.
Le mucose non sono interessate dal processo psoriasico, mentre si registrano artropatie psoriasiche consensuali.
Secondo le 5LB la psoriasi è la manifestazione di due SBS ectodermici contemporanei, caratterizzati dal conflitto di separazione o distacco.
- Foglietto embrionale: Ectoderma. In fase di CA l'epitelio pavimentoso della pelle si ulcera e diventa rugosa, fredda e pallida. La sensibilità è ridotta. In fase PCL la cute si rigenera e guarisce, diventando però rossa, con senso di bruciore e prurito. Può comparire anche un po' di gonfiore. Nella fase CE vi può essere una assenza.
Nella psoriasi gli SBS da conflitto di separazione sono doppi, uno in fase CA ed uno in fase PCL e la cute sembra non guarire mai. - Senso biologico: In fase CA quando la cute si ulcera e diventa meno sensibile per permettere all'individuo di sopportare meglio il distacco
- Conflitto: Conflitti importanti e subentranti di separazione da un contatto desiderato (madre, fratelli, familiari, amici, membri amati del proprio clan). In questo disturbo i conflitti sono almeno due, uno in fase di soluzione ed uno in fase attiva.
La separazione originaria non viene risolta completamente, ma viene mitigata da azioni che l'individuo compie per sopperire al distacco, che però non sono sufficienti o durature per consentire una completa guarigione della cute.

Affinché si produca la psoriasi sono necessari come minimo due conflitti, uno attivo e l'altro in riparazione (due avvenimenti distinti). In questi casi appaiono le placche della psoriasi.
Conflitto: di separazione (integrità). Conflitto di contatto obbligato. Necessità di proteggersi. Protezione paterna che non si è avuta
(può essere la madre se questa ha ricoperto le funzioni paterne).
- mi aggrediscono
- sono separato da...= "Affinché non mi aggrediscano più mi devo separare da qualcuno". Il grido dell'anima è: «Papà voglio che mi abbracci!»
La pelle diventa una corazza, uno si difende proteggendosi. Dietro a questa difesa c'è la paura di essere feriti. Quanto più è robusta la corazza, tanto più nascondo sensibilità e paura.
La pelle rappresenta la mancanza del contatto. L'essere umano deve sentire il contatto per strutturarsi correttamente.
La Psoriasi è una separazione conflittuale di essere e non essere in contatto con qualcuno.
Conflitto con il padre (migliora se ci si espone al sole).
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;