
Sordità
La sordità è la condizione di impossibilità di udire i suoni. Può essere monolaterale o bilaterale, transitoria o definitiva, parziale o totale. Le cause possono essere di tipo meccanico o neurologiche. Nel primo tipo il suono non giunge a colpire il timpano per la presenza di un tappo di cerume. Può anche essere dovuta ad una otosclerosi per cui gli ossicini non riescono a trasmettere le vibrazioni timpaniche alla chiocciola, per una rigidità articolare tra i tre componenti (martello, incudine staffa). La sordità neurologica può essere dovuta ad una lesione del nervo acustico di varia origine.
Secondo le 5LB la diminuzione della capacità uditiva, fa parte degli SBS senza ulcerazioni
- Foglietto embrionale: Ectoderma
- Conflitto: Conflitto uditivo di non voler udire qualcosa di non udibile; "Non credo alle mie orecchie!"
- Bifasicità: Nella fase CA si ha una riduzione progressiva della capacità uditiva. Se si tratta di condizioni recidivanti, compare il Tinnitus che "avverte" la persona. Nella fase PCLA la funzione uditiva viene pressoché totalmente perduta.
Solo nella fase PCL B, l'udito torna progressivamente. - Fase sintomatica: CA con il tinnitus e PCL con la sordità pressoché completa
- Senso biologico: Il SB è in fase CA per consentire alla persona di non udire qualcosa di sgradevole
- Lateralità: Determinante per stabilire il contesto conflittuale (famiglia o nido)
Significato delle sigle:
- CA = Conflitto Attivo;
- PCL = PostConflittoLisi;
- CE = Crisi Epilettoide;
Iscriviti al Bollettino Novità - Invia il tuo indirizzo E-mail a giorgiobeltrammi@gmail.com