
Corsi e formazione
FAMIGLIA & MALATTIE

Quali possono essere le dinamiche che possono rendere la famiglia fonte di conflitti e attivazioni biologiche.
Fumo e 5 Leggi Biologiche

Io sono un fumatore di sigari italiani (Toscano, Italico, Nostrano del Brenta e Tornabuoni) e di pipa. Lo sono dal 1981 e non ho mai fumato nemmeno una sigaretta in vita mia. I miei genitori sono stati fumatori per decenni e mio padre arrivava a due pacchetti di MS al giorno, qualche volta anche più. Entrambi smisero intorno agli inizi degli anni '90. Mia madre ha ora 86 anni ed è in buona salute, mio padre è mancato a inizi 2021.
Nel 1981, quando comprai il mio primo pacchetto di tabacco da pipa, non c'era alcun avvertimento sui possibili danni del fumo, ora sono diventati veri e propri shock emotivi ed è stato fatto apposta.
Ma quanto c'è di vero nella connessione fumoditabacco-malattie? Quanto scientifica è la ricerca in questo senso? Alla luce delle 5 Leggi Biologiche, il fumo può essere una causa di malattie?
Vediamo un po'.
Medicina Tradzionale Cinese & 5 Leggi Biologiche

Ho studiato Medicina Tradizionale Cinese (MTC) per dieci anni e l'ho impiegata spesso e con successo per curare i miei malanni e anche quelli di qualcun altro. Per tanti anni l'ho usata come risposta alle enormi lacune della medicina commerciale (MC), ma non rispondeva sempre e, soprattutto, il paradigma su cui si fonda è quello della MC stessa: la malattia è stupida, va combattuta ed è casuale.
La MTC tratta le cause di malattia allo stesso modo della MC, riconoscendo le cause cosmopatogene (i soliti freddo, caldo, umidità, secchezza e vento, con relative mescolanze tra loro), le cause alimentari e le cause interne con riferimento a costituzione e tipologia. Nella poetica MTC ci sono i punti "vento", i punti "fuoco", i vari stagni, laghi e mari.
Stress & 5 Leggi Biologiche

Una delle cause più note e impiegate dalla medicina commerciale (ma non scientifica), per giustificare malattie di cui non sa nulla, c'è lo stress.
Quando una persona si ammala e non c'è un virus invisibile da chiamare in causa, o una autoimmunità da additare o un alimento da accusare, viene lanciato il solito dado - ormai sferico da quanto è stato usato - che tutti chiamano "stress".
Ma cos'è lo stress? È veramente la causa di una o più malattie? Può veramente rappresentare un pericolo? Può essere evitato? Può essere curato? Beh, con calma, vediamo.
Anatomia speciale

Quando tengo i miei corsi sulle 5 Leggi Biologiche, soprattutto quando illustro la Terza Legge, descrivo cosa fanno i tessuti attivati e perché lo fanno, ma posso immaginare che i partecipanti non riescano a figurarsi cosa voglia dire "ricostruzione del tessuto" o "necrosi del tessuto". Accettano l'informazione ma non ne hanno l'immagine e per chi apprende in modo visivo, può rimanere della nebbia nel cervello. L'intento di questo articolo, invero assai lungo e forse un pochino complesso o disgustoso, è di dare una immagine a quanto la persona incontra nella lettura dei testi o nella partecipazione ai corsi avanzati e di base. Spero sia una cosa gradita.
Malattie infettive

La questione microbica è una delle più controverse e discusse sia nell'ambito della Medicina Ufficiale che delle 5 Leggi Biologiche. La Microbiologia moderna ha scoperto e studiato moltissime cose riguardanti i microorganismi. Ne conosce la struttura fisica, il metabolismo, il comportamento durante le varie "patologie" in cui è documentata la loro presenza, ma ancora non ha stabilito compiutamente la funzione microbica all'interno dell'organismo umano, ne' riesce ancora a stabilire con certezza come mai un microbo divenga "patogeno" e perché, invece, non lo sia.
Effetti placebo

Fu la Chiesa Cattolica che diede impulso ai placebo. Nel secolo XVI in un sforzo di screditare quelli che lucravano sui sempre più frequenti esorcismi, mostrò falsi oggetti sacri a coloro che dicevano essere posseduti dal demonio. Se dopo questa visione reagivano con violente convulsioni - come se realmente fossero state davanti ad uno strumento efficace contro Satana - i sacerdoti sapevano che era tutta immaginazione, che il diavolo non era nel loro corpo.
Otosclerosi

Condizione dell'orecchio medio (vedi Udito) in cui una o più lesioni di osso spugnoso si dispone in modo irregolare, tanto da coinvolgere la staffa (uno dei tre ossicini che trasmettono le vibrazioni timpaniche). Quando la staffa è molto alterata, indurita e sclerotizzata la trasmissione del suono non avviene bene con conseguente perdita dell'udito, acufeni, vertigini o una combinazione di questi.
Nella maggioranza dei casi i suoni raggiungono il timpano ma vengono trasferiti in modo incompleto attraverso la catena ossiculare e la persona nota la presenza di un acufene la cui gravità non è necessariamente relativa al grado o al tipo di danno osseo. Questo acufene si manifesta con squilli, ruggiti o ronzii e peggiora quando la persona è stanca, nervosa o in ambiente tranquillo.
Nevrosi & Psicosi

Sotto il termine Nevrosi si colloca un insieme di disturbi del comportamento e della personalità il cui denominatore comune è l'ansia e/o l'amgoscia e la persona nevrotica non riesce per lo più ad adattare la propria risposta comportamentale in base al contesto ed alla situazione attuale. Pur avendo un perfetto controllo della realtà, non riesce ad uscire dai suoi schemi verso i quali diventa schiavo.
Dedicato a...
Questo sito è dedicato a chi è sufficientemente curioso e in grado di mettere in discussione quello che sa.Requisiti raccomandati:
- capacità di ricezione;
- pazienza (gli argomenti possono essere lunghi e articolati);
- apertura mentale;
- uscire dal giudizio e dal dualismo buono/cattivo, giusto/sbagliato, che in Biologia non esistono;
- uscire dalla mentalità militaresca nei riguardi di salute e malattia;
- non c'è solo l'uomo, ma esso fa parte del Sistema Natura con la sua armonia e sincerità;
- disporsi a NON credere, ma a ricercare il senso biologico, a verificare attraverso osservazione ed esperienza.
Mastocitosi

Si tratta di un accumulo anomalo di mastociti, solitamente nella pelle, ma talvolta in altre parti del corpo. Comporta la comparsa di aree pruriginose e pomfi, arrossamenti, disturbi digestivi e talvolta dolore osseo o gravi reazioni anafilattoidi. La diagnosi è posta con l'esame istologico di campioni di pelle o di midollo osseo. Si distinguono due tipi principali di mastocitosi:...
Malocclusione dentale

La Malocclusione dentale è la errata chiusura delle arcate dentali. La finalità di tale errore è quella di raggiungere la massima intercuspidazione, ossia il maggior numero di contatti fra i denti, in funzione di poter esprimere la forza dei muscoli masticatori: masseteri, temporali e pterigoidei.
La bocca è costituita da denti, muscoli, nervi, sangue, linfa, ossa e articolazioni; tutte strutture molto dinamiche e strettamente connesse tra loro. L'esercizio di forze sbilanciate su questo equilibrio - che poi si possono concretizzare nella repressione emotiva cronica manifestata con una costante contrattura muscolare - produce deformazioni, sia a livello del volto che di denti, ossa e articolazioni anche distanti.
Olii essenziali per gestire l'ipertensione

Quando ho conosciuto gli olii essenziali ho iniziato a prenderli con l'intenzione di eliminare completamente i betabloccanti e infatti sono ormai circa due anni che non li prendo più. Ogni tanto ho delle recidive, ma molto limitate sia nel tempo che nell'intensità e diminuiscono sempre di più grazie alla consapevolezza che danno le 5 leggi biologiche di cosa accade nel mio corpo e mi stanno permettendo di decodificare il sentito che porta un innalzamento della pressione e della frequenza cardiaca.
Bio-Pedia II è online

Finelmente dopo 7 mesi di duro lavoro, la versione II di Bio-Pedia online è disponibile alla libera consultazione da parte di tutti. Sono stati aggiunti 259 nuovi vocaboli e sono state apportate modifiche alla pagina iniziale per rendere più semplice l'impiego. Naturalmente sono gradite valutazioni e segnalazioni di vario genere. Per chi l'avesse impiegata fino ad ora, è necessario ricaricare la pagina alcune volte affinché il browser passi alla nuova visualizzazione.
Il pericoloso Chiunquismo

Etimologicamente "Chiunque" deriva dal latino qui e unquam: ognuno, qualunque persona. Non ha identità specifica, nemmeno di genere.
Chiunquismo è un neologismo che indica una situazione per la quale ognuno fa - o può far - parte del vissuto di altra persona, arrogandosi il diritto di interferire con tale vissuto anche senza che gli venga chiesto di farlo.
Il confine tra chiunquista e istigatore/plagiatore è fin troppo indefinibile.
Il chiunquista può vedere concretizzarsi l'accusa di plagio e/o circonvenzione di incapace.
Estate e 5 Leggi Biologiche

Il fenomeno estivo, amato e odiato al tempo stesso, è il periodo della vagotonia terrestre che coinvolge tutti gli esseri che popolano il pianeta. Le 5LB possono spiegare certi fenomeni estivi.
Buona visione
Paragonarsi

Quando la persona si pone a paragone con gli altri o con un modello definito, smette di essere unico per divenire generico o indefinito.
Una breve analisi e discussione su un tema che coinvolge molte persone.
Buona visione



