Il termine terapia deriva dal greco e ha il significato di cura, guarigione. Essa solitamente segue una diagnosi e si occupa del trattamento di malattie e ferite, dei metodi usati per la loro guarigione e per alienarne i sintomi. Le terapie sono misure aventi lo scopo di:
riportare uno stato patologico a uno stato sano o rendere sopportabile la manifestazione di sintomi disagevoli.
Ippocrate citava come strumenti terapeutici del medico: il tocco, il rimedio e la parola. Oggi le terapie tendono ad essere procedure (o protocolli di cura), aventi complessità anche elevata. Le terapie vengono solitamente classificate in terapie farmacologiche (o mediche), terapie chirurgiche, terapie preventive (o profilassi) e terapie palliative (terapia del dolore).
La terapia biologicamente sensata, deve essere impostata per assecondare la procedura naturale inscritta nello stesso SBS in atto, ricorrendo a rimedi sintomatici che possano alleviare le sofferenze della persona. Nel procedimento terapeutico è insita la conoscenza delle 5LB in modo che sia la stessa persona artefice della propria terapia e ripresa.